Frequently Asked Questions

Climatizzatori Diloc

Scegliere un climatizzatore Diloc significa optare per soluzioni all'avanguardia con un vasto catalogo per ogni esigenza (residenziale, commerciale, industriale). I prodotti si distinguono per l'alta efficienza energetica, l'utilizzo di gas refrigeranti ecologici a basso impatto ambientale (come R290 e R32) e tecnologie innovative come il DC Inverter, che garantiscono risparmi sui consumi superiori al 25%.
I climatizzatori Diloc di ultima generazione sono progettati per minimizzare l'impatto ambientale e massimizzare l'efficienza. Utilizzano gas refrigeranti ecologici come l'R32, che ha un potenziale di riscaldamento globale (GWP) inferiore del 68% rispetto al tradizionale R410. La tecnologia DC Inverter ottimizza il funzionamento del compressore, e funzioni come la modalità Eco riducono ulteriormente i consumi, garantendo un fresco con impatto ridotto.
La serie OASI Monosplit di Diloc è dotata di numerose funzionalità per migliorare l'esperienza d'uso e il comfort. Tra queste figurano il WiFi integrato per il controllo remoto tramite app, il Voice Control per la gestione tramite assistente vocale, la funzione "Follow Me" per una climatizzazione personalizzata, "Auto Swing" per una distribuzione uniforme dell'aria, e le modalità "Sleep" e "Turbo" per ottimizzare il comfort notturno o raffrescare/riscaldare rapidamente l'ambiente.
Per garantire l'efficienza e la durata del climatizzatore, è consigliabile effettuare la manutenzione ordinaria almeno una volta l'anno, preferibilmente prima dell'inizio della stagione di utilizzo intenso (primavera/estate). La manutenzione include generalmente la pulizia o sostituzione dei filtri dell'unità interna e la verifica dello stato dell'unità esterna per rimuovere polvere o detriti che potrebbero comprometterne il funzionamento.
Per massimizzare il comfort e minimizzare i consumi energetici, si raccomanda di impostare una temperatura attorno ai 25°C in modalità raffreddamento. È generalmente consigliabile non scendere al di sotto di 6-7°C rispetto alla temperatura esterna per evitare shock termici e un eccessivo carico sul sistema.


Gruppi di Continuità (UPS) Elsist


Un Gruppo di Continuità (UPS - Uninterruptible Power Supply) è un dispositivo progettato per fornire alimentazione elettrica continua e di alta qualità ai dispositivi collegati. È fondamentale per proteggere le apparecchiature elettroniche sensibili da interruzioni di corrente, sbalzi di tensione e altri disturbi della rete, prevenendo la perdita di dati, danni hardware e il fermo delle attività.
Gli UPS Elsist sono progettati per salvaguardare i dispositivi da un'ampia gamma di disturbi della rete elettrica, tra cui: interruzioni di breve e lunga durata, buchi di tensione, fluttuazioni del valore efficace della tensione, deviazione della frequenza, e distorsioni armoniche e interarmoniche. Questi sistemi garantiscono una tensione stabile e pulita in uscita.
La scelta dell'UPS dipende da diversi fattori, tra cui la potenza totale dei dispositivi da proteggere (espressa in Voltampere - VA o Watt - W) e la loro sensibilità ai disturbi elettrici. È consigliabile calcolare il fabbisogno energetico complessivo dei dispositivi e scegliere un UPS con una potenza nominale superiore, idealmente almeno il 20-30% in più, per garantire margine e stabilità. Gli UPS Elsist sono disponibili in diverse tipologie, come Line Interactive o Online, adatti a carichi e livelli di protezione differenti.
Molti modelli di UPS Elsist, in particolare quelli destinati ad ambienti professionali o con esigenze di maggiore controllo, offrono funzionalità di monitoraggio dello stato attraverso software dedicati o schede di rete SNMP. Questo permette di controllare da remoto parametri come lo stato della batteria, il carico e la tensione, e di ricevere notifiche in caso di anomalie.
La durata media delle batterie di un UPS varia in base a fattori come la capacità, il modello, le condizioni ambientali e l'utilizzo. Generalmente, le batterie degli UPS di piccola e media dimensione hanno una vita utile di 3-5 anni. È consigliabile effettuare test periodici della batteria e provvedere alla sostituzione quando si nota una diminuzione significativa dell'autonomia o quando l'UPS segnala un'anomalia.